Cos’è CONSERVER®?
CONSERVER® assicura la conservazione sottovuoto regolata di quotidiani, riviste, libri e ogni tipo di materiale cartaceo. È inoltre in grado di garantire la conservazione sottovuoto di materiali lignei e metallici e di bloccarne i processi ossidativi.
Un patrimonio al sicuro
Soddisfa l’esigenza principale di archivi, musei, biblioteche ed emeroteche: un macchinario a basso costo capace di proteggere il materiale cartaceo e consentire l’archiviazione in modo facile e pratico.
Come si compone il sistema CONSERVER®?
Facile da utilizzare, è la sintesi tra studi ingegneristici all’avanguardia e comodità d’uso. Si compone di:
- un’unità centrale per impostare i parametri di funzionamento e con ampio display con guida all’operatore;
- una struttura ausiliaria per aumentare la superficie di lavoro
- Dispositivo DRY su richiesta per la rimozione immediata di acqua e liquidi.
Come si ottiene la conservazione sottovuoto regolata?
- Adattabilità a numerosi formati di buste
- Progressione graduale del sottovuoto
- Regolazione manuale del livello di vuoto
- Economicità e manutenzione minima
- Possibilità di ritagliare e saldare buste delle dimensioni desiderate.


Gli altri vantaggi di CONSERVER®
Scoraggia gli accessi non autorizzati: per aprire l’involucro che protegge l’oggetto in sottovuoto, occorre necessariamente tagliare la busta in plastica che lo avvolge. Ogni tentativo di effrazione è immediatamente visibile.
Impedisce la vista dell’oggetto: è possibile nascondere il contenuto da sguardi indiscreti attraverso involucri realizzati con un leggero strato di alluminio che rende impermeabile il contenuto della busta a tutte le frequenze luminose e alla vista.
Irrigidisce i materiali e riduce lo spazio di archivio: riviste e quotidiani conservati sottovuoto, acquisiscono rigidità e possono essere conservati in posizione verticale, come i normali libri a copertina rigida. Sono catalogabili e consultabili con grande semplicità.
Protegge dal contatto con acqua e liquidi: isolare e sigillare libri o giornali bagnati rallenta drasticamente l’insorgenza di muffe e funghi e evita i gravi danni da infezioni micotiche senza ricorrere a processi criogenici, molto difficoltosi e costosi.I difetti di planarità e/o le ondulazioni che permangono dopo i processi criogenici vengono drasticamente ridotti o eliminatiIn caso di allagamento degli archivi, il dispositivo opzionale DRY permette non solo di isolare i materiali umidi, ma di rimuovere grandi quantitativi d’acqua in eccesso da libri e documenti.
Trasforma il vuoto residuo di aria nelle buste in azoto in abbinamento al dispositivo Anoxy.